We’ve detected, you might be speaking a different language. Do you want to change?
| Chiudi
Visita on-line al Museo della Salute Naturale e della Terapia Forestale Foto: Eco&Salute

Visita on-line al Museo della Salute Naturale e della Terapia Forestale

- Durata: 30 min - 1 h
- 16 € a persona
- Lingue: ITA / ENG / JAP

Un ricercatore ti guiderà in un affascinante viaggio alla scoperta del legame tra natura e salute: dalle foreste come "dispensari farmacologici" del passato, alle attuali frontiere della ricerca medica, fino alla Terapia Forestale intesa come trattamento sanitario outdoor del futuro. Vivrai l’emozione dei risultati scientifici, senza la fatica della ricerca.

  • Si tratta di un’esperienza di visita guidata online in diretta (non preregistrata), durante la quale potrai dialogare con ricercatori universitari con qualifica di professore associato e co-fondatori della prima Stazione di Terapia Forestale in Europa (nata nel 2017 con UniPd, MIPAAF, Green4C e International Society of Forest Therapy).
  • L’esperienza dura almeno 30 minuti e si concentra su tre temi principali:
    • Gli alberi come risorse farmacologiche
    • Le nuove frontiere della ricerca medica
    • Il valore unico, raro e insostituibile della Terapia Forestale
  • La visita virtuale ripercorre il percorso espositivo del Museo della Salute Naturale, fondato nel 2016, ad oggi unico museo in Italia dedicato alla Terapia Forestale.

Descrizione

L’escursione inizierà con un approfondimento sul ruolo delle foreste come fonti di approvvigionamento di risorse naturali per la preparazione di composti farmacologici, sia in epoca antica che nell’industria farmaceutica moderna.

Proseguiremo esplorando tre sistemi chiave della fisiologia umana: il sistema neurologico, quello endocrino e quello immunitario. Analizzeremo come le interazioni tra questi sistemi siano fondamentali per la salute, ma ancora poco approfondite dalla ricerca clinica.

Dedicheremo po una decina di minuti a presentare gli aspetti della Terapia Forestale che risultano particolarmente rilevanti per i medici iscritti all’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) in Italia. Esamineremo gli elementi che, secondo molti professionisti, rendono la Terapia Forestale un approccio strategico per la medicina del futuro: un metodo di valore, raro, difficilmente imitabile e non facilmente sostituibile da altri approcci affini come la speleoterapia o la montagnaterapia.

Concluderemo l’esperienza con uno spazio dedicato a domande e risposte. Infine, raccoglieremo eventuali manifestazioni di interesse da parte vostra per partecipare, anche in qualità di co-autori, ad alcuni degli studi in corso nell’ambito dei progetti di citizen science promossi dalla Stazione di Terapia Forestale FVG.

Maggiori informazioni:

  • Luogo d'incontro: online (Google Meet)
  • Incluso: Oltre 30 minuti di visita guidata a distanza da parte di un ricercatore con qualifica di Professore associato in Economia ed estimo rurale (SSD:AGR01), specializzazione in Planetary Health ed esperienza di ricerca e insegnamento presso Università in Italia e paesi esteri, inclusi Stati Uniti e Giappone.
  • Non incluso: Quanto non espressamente indicato
  • Partecipanti: 1–5 persone
  • Lingua: italiano / inglese / giapponese
  • Requisiti: Disponibilità di PC/Tablet/Smartphone con accesso a Internet; account Google Meet.
  • In caso di impossibilità a partecipare da parte degli ospiti, non saranno previsti rimborsi, ma sarà possibile svolgere l'esperienza entro i 12 mesi successivi.

 

PRENOTA QUEST'ESPERIENZA

 

Le persone che risiedono in Benečija (Valli del Natisone, Torre e Resia), con diverse abilità o che raggiungeranno il luogo d'incontro usando i mezzi pubblici o mezzi individuali che non producono CO2 possono accedere a questa esperienza acquistando il biglietto premio-agevolato.

Questa esperienza fa parte del "Menù delle Esperienze" promosso dalla DMO Turismo Benečija in convenzione con le imprese aderenti all'Associazione Invito e Slow Food Travel Valli del Natisone e Torre e Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS.